lunedì 4 febbraio 2013

San Ciro eremita medico e martire: agiografia culto e devozione popolare


1. Agiografia. Gli autori antichi ci raccontano gli avvenimenti del martirio del medico Ciro e del milite Giovanni, e li inquadrano nella città di Alessandria d'Egitto all'epoca della persecuzione di Diocleziano (303-305). La Passio di Ciro e di Giovanni fu raccontata una prima volta da Sofronio, santo Patriarca di Gerusalemme vissuto nel VI secolo, il quale con la speranza di guarire da una malattia agli occhi si era fermato per qualche tempo presso il santuario dedicato ai due santi a Canopo, cittadina distante poche miglia da Alessandria. Per gratitudine egli volle narrare la loro storia e i loro miracoli. Raccolse così tutte le notizie che riguardavano il martirio di Ciro e di Giovanni ed il loro sepolcro in Alessandria un tempo situato vicino alla tomba dell'evangelista Marco. Sofronio narrò del santuario extra-urbano a loro dedicato dal santo vescovo Cirillo per contrastare le pratiche pagane e la medicina magica che si operavano a Canopo in onore della dea Menuthis. Per la sua narrazione Sofronio recuperò i contenuti di alcune omelie che Cirillo aveva tenuto in onore dei due martiri, ed indagò a fondo per la meticolosa descrizione di 70 miracoli che si erano verificati presso quel santuario ove egli stesso aveva recuperato il dono della vista. La località di Abukir nell'area alessandrina porta nell'accezione araba ancora il segno e la notorietà del nome del Santo (Abukir = Abba-Ciro).

Nel X secolo la devozione verso i santi Ciro e Giovanni era già presente nel quartiere alessandrino della Napoli bizantina, e a quella epoca si ebbe il racconto della Passio scritto da Pietro suddiacono, il quale seguì con qualche variazione la narrazione di Sofronio. Egli era stato sollecitato dal vescovo Gregorio, ed in onore di una nobildonna devota aveva scritto in 14 punti gli Atti di Ciro e Giovanni. Pietro suddiacono inquadrò la vicenda di Ciro (Abba-Ciro) in Alessandria al tempo del santo vescovo Pietro che fu martire. Ciro praticava la medicina non nascondendo l’intenzione di sanare cristianamente anche le anime. Fu perciò perseguitato e costretto a rifugiarsi come eremita nel deserto ove riprese a curare e ad evangelizzare. In quel luogo nacque l’amicizia spirituale con il milite Giovanni, con il quale condivise la testimonianza del martirio quando si riportò ad Alessandria per cercare di aiutare alcune donne cristiane che erano state arrestate. Ciro e Giovanni furono presi e portati dinanzi all’autorità imperiale che di fronte alla ferma professione di fede in Cristo decretò la loro decapitazione. I loro corpi furono poi sepolti nella chiesa di San Marco.
La successiva letteratura agiografica riguardante i santi Ciro e Giovanni è quella prodotta dai vari autori medievali e moderni che si sono interessati della critica storica, della traduzione in lingua volgare, della descrizione delle reliquie e delle traslazioni a Roma (X secolo) nella chiesa di Santa Passera (probabile derivazione di Aba Ciro come si evince da un documento del XIV secolo: posita extra portam Portuensem in loco qui dicitur S. Pacera” ), e a Napoli (XV secolo) nella chiesa del Gesù nuovo. Si è poi sviluppata anche una letteratura antropologica e devozionale riguardante le tradizioni popolari e la divulgazione del culto.


2. Culto e devozione popolare. Tra la fine del '600 e l'inizio del '700 la diffusione del culto di San Ciro trovò nell'area napoletana un terreno particolarmente fertile ed un divulgatore d'eccezione: il santo gesuita Francesco De Geronimo, nato a Grottaglie in provincia di Taranto nel 1642 e morto nella Casa gesuitica di Napoli nel 1716. La vita prodigiosa di questo santo si sviluppò nella Napoli dell'epoca attraverso una continua missione catechetica svolta direttamente tra il popolo e con l'ausilio manifesto della devozione alle reliquie di San Ciro custodite nella Chiesa del Gesù nuovo. La sua opera svolta nei bassifondi napoletani tra Piazza Castello ed i Quartieri Spagnoli, e portata personalmente nei Casali circostanti, fu accompagnata da migliaia di conversioni spirituali e da clamorosi miracoli che il santo gesuita attribuiva al divino intervento di san Ciro. 

Il culto di san Ciro nel Regno di Napoli, dopo quegli avvenimenti che videro l'opera di san Francesco De Geronimo, fu assicurato dai Padri Gesuiti che lo sostennero continuamente con le missioni popolari e con la costituzione di un ricco Monte di San Ciro, destinato al culto del santo e all'aiuto per le donne in difficoltà. La Compagnia di Gesù, sciolta una prima volta nel periodo napoleonico, riprese nel 1814 il culto di San Ciro che si era trasferito nella vicina chiesa di Santa Chiara; e nel 1860, dopo un secondo scioglimento in epoca garibaldina, essa curò l'ultima traslazione delle ossa del santo dalla Cappella del Grande Reliquario a quella eretta in onore di san Francesco de Geronimo, ove tuttora sono.
Al 1860 risale una ulteriore diffusione del culto di San Ciro nel napoletano, arricchita della dedicazione di chiese proprie e di cappelle significative, come a Portici e a Frattamaggiore, in genere onorate con la custodia di reliquie del santo. A metà ‘800 il culto di San Ciro a Frattamaggiore trovò il suo consolidamento nella Chiesa del Carmine e di San Nicola, situata al
centro dell'antico casale nell'area ecclesiale sorta in epoca medievale. Quella Chiesa era già documentata nel XIV secolo dalla Ratio Decimarum e consisteva in una Cappella con 3 altari dedicati alla Madonna del Carmine, a Sant'Anna e a San Nicola. Dopo l'Unità d'Italia essa si arricchì dell'altare con la statua di San Ciro, ad opera della famiglia Micaletti, ed una reliquia del santo venne affidata alla Congrega annessa alla Chiesa. Dal 1960 la Chiesa del Carmine in Frattamaggiore, che è anche identificata come Chiesa di San Ciro, si ritrova ricostruita nell'area a nord della città ove si è sviluppata una nuova urbanizzazione. Intorno ad essa il 31 Gennaio di ogni anno, nel giorno della festività del Santo Martire Eremita, si svolge una delle più sentite feste devozionali della Campania.

Fonti in: 
Pasquale Saviano, San Ciro – Agiografia e storia della devozione, Pro Loco ‘F. Durante’, Frattamaggiore 2000

Nessun commento:

Posta un commento